1° Pomeriggio di Farmacovigilanza del 25/10

Tutti i soci e le socie possono scaricare nell'area riservata le slides del 1° pomeriggio di Farmacovigilanza tenutosi il 25710 a Milano. LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI LAVORO FARMACOVIGILANZA SIAR di Davide Tosi La revisione della letteratura scientifica di Laura Boga; Aspetti pratici dello Screening della letteratura locale; L'esternalizzazione dello screening di letteratura [...]

Consigli di lettura #3

Vi segnaliamo la lettura di questo articolo OPEN uscito su BMJ dal titolo "Failures to further developing orphan medicinal products after designation granted in Europe: an analysis of marketing authorisation failures and abandoned drugs" L'obiettivo dell'articolo è comprendere poiché nel processo di ricerca e sviluppo nel campo delle malattie rare - [...]

SIAR ed ACN al Parlamento Europeo

28th June 2017 SIAR sta collaborando con Active Citizenship Network (ACN - la rete europea di Cittadinazattiva) per discutere con il Parlamento Europeo le proposte per facilitare la reale disponibilità delle nuove terapie per malattie gravi. E' in preparazione un incontro presso il Parlamento Europeo dove, insieme ad altri temi, verrà [...]

Consigli di lettura di SIAR

Affording the Future? The role of cost effectiveness thresholds in determining NHS patient access to high quality care in the post-Brexit era UCL School of Pharmacy Puoi leggere l'articolo cliccando qui a Summary  • Worldwide, life expectancy at birth has increased by 30 years in the last 100 years. New medicines and vaccines, combined [...]

Can Regulators Influence Affordability?

Can Regulators Influence Affordability? maggio 2016 Siar vi propone un interessante articolo da leggere pubblicato sul New England Journal of Medicine: Drug Regulation and Pricing — Can Regulators Influence Affordability? Hans-Georg Eichler, M.D., Hugo Hurts, M.Sc., Karl Broich, M.D., and Guido Rasi, M.D. Qui il link all'articolo

Un manuale pratico di sperimentazione clinica

Un manuale pratico di sperimentazione clinica Dott. Gianluca Botta - febbraio 2016 Un manuale pratico di sperimentazione clinica: perché? La normativa per la sperimentazione clinica dei medicinali ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni: tali cambiamenti hanno avuto un impatto principalmente sulle procedure da seguire per la richiesta delle autorizzazioni necessarie allo [...]

Socio-economic burden of rare diseases

Socio-economic burden of rare diseases febbraio 2016 Potete leggere l'articolo, previo abbonamento, collegandovi a questo link ABSTRACT Cost-of-illness studies, the systematic quantification of the economic burden of diseases on the individual and on society, help illustrate direct budgetary consequences of diseases in the health system and indirect costs associated with patient or carer productivity [...]

Workshop EMA

Workshop EMA Il Presidente SIAR, Enrico Bosone, ha partecipato al workshop EMA, su come dimostrare i benefici significativi dei farmaci orfani. Questo workshop ha lo scopo di contribuire a chiarire il concetto e dimostrare il significativo vantaggio di nuovi farmaci orfani rispetto alle terapie esistenti. Nella parte riservata alle socie [...]

Verbale Open AIFA, Incontro SIAR 18/12/2015

Il 18 dicembre 2015, a Roma, la Società Italiana Affari Regolatori ha incontrato il Direttore generale dell'Agenzia del Farmaco, Luca Pani durante un incontro OPEN AIFA. E' possibile scaricare e leggere il verbale dell'incontro e lo slidedeck di SIAR nella sezione riservata alle socie ed i soci SIAR, nell'area download.

Proposta SIAR: accesso tempestivo ai farmaci

Proposta SIAR: accesso tempestivo ai farmaci gennaio 2016 Si informa che SIAR ha elaborato una proposta per l’accesso tempestivo ai farmaci per malattie gravi e con esigenza medica non soddisfatta. Il titolo del paper è "Timely access to therapies for severe diseases with unmet medical need".    Il paper puoi scaricarlo cliccando qui